mercoledì 1 luglio 2009

IL TEMPO LIBERO: UNA RISORSA PREZIOSA

Quali sono le attività preferite dai ragazzi del primo anno durante il loro tempo libero?
Eccone qui due in anteprima.


domenica 28 giugno 2009

ISPIRAZIONI AUTOBIOGRAFICHE E NON

Ecco altri video prodotti da studenti: il primo ed il secondo ripercorrono alcuni ricordi velati da un po' di tristezza, il terzo ed il quarto dimostrano l'affetto che lega i ragazzi al loro nucleo familiare, mentre il quinto è una biografia di un famoso calciatore.
Dietro la loro, solo, apparente semplicità c'è un lavoro di progettazione, di revisione della lingua non trascurabile. Spero vi piacciano.





venerdì 12 giugno 2009

WINE & VINEYARDS

L'Istituto Tecnico Agrario "Ulpiani" che offre la specializzazione viticolo-enologica, ha un'azienda agraria che grazie anche all'aiuto degli studenti produce diversi tipi di vini venduti al pubblico presso la cantina annessa alla scuola. Un modesto progetto sui tipi di vini e vitigni è un occasione interessante per far transitare le competenze tecniche verso la microlingua.



sabato 6 giugno 2009

VOGLIA DI RACCONTARE …

Ho invitato i miei studenti a parlare di qualcosa di importante, qualcosa che li avesse colpiti, ed ecco qui altri risultati: un ragazzo di terzo ha deciso di parlare di una bella gita di qualche anno fa, un altro ragazzo di terzo ha deciso di esorcizzare il trauma che la televisione con le immagini del terremoto ha portato nella vita di tutti noi, due altri studenti di primo si sono messi al lavoro per trasformare delle strisce di fumetti create da uno dei due in un’animazione del tipo di quella di “Gulp” di qualche decennio fa. Qualunque giudizio da parte mia sarebbe superfluo: buona visione!






giovedì 28 maggio 2009

CREARE ED ESERCITARSI E' POSSIBILE

Questo è il primo di una serie di video a tema libero redatti da studenti di varie classi. Il desiderio di parlare di qualcosa che li interessa li ha portati ad utilizzare in modo creativo le competenze acquisite nell'uso della lingua straniera per tramettere un messaggio personale.
Uno studente di terzo anno ha deciso di mixare delle foto personali, il suo affetto per la citta' in cui vive per realizzare un'originale e ben fatta presentazione in inglese di Ascoli Piceno: un'occasione non autoreferenziale per utilizzare per fini comunicativi la lingua straniera studiata.



lunedì 25 maggio 2009

ANCHE LA GRAMMATICA SU YOU TUBE E' POSSIBILE

La creatività è una delle abilità più richieste oggi nel mondo del lavoro: saper creare qualcosa di nuovo e di originale è una marcia in più nella società dell'informazione.
La scuola purtroppo spesso si distingue per la capacità di tarpare le ali della creatività, perché richiede prodotti tutti uguali. E se la definizione "personalizzazione di massa" vi sembra una sorta di ossimoro...guardate a cosa può portare:


venerdì 15 maggio 2009

YOU TUBE PER CORREGGERE I COMPITI

Ho aperto il canale "celsoulpiani" su You Tube per i miei studenti: i ragazzi vi accedono per caricare i video dei loro lavori: esercizi per dimostrare che hanno aquisito alcuni elementi grammaticali o composizioni creative più o meno libere. Non tutti i video sono nel loro versione definitiva:
un opzione commenti interna al canale e non visibile a chi non è registrato mi consente di lasciare un messaggio ad ogni studente per indicare eventuali imprecisioni affinché possano essere corrette. La cosa più piacevole di tutto questo processo è che gli studenti sono curiosi dei video dei compagni e li vanno a rivedere, avendo nuove occasioni di esporsi alla lingua che studiano.
Non appena avrò le versioni definitive di tutti gli studenti di ogni classe le renderò disponibili in video cumulativi su questo blog.